locandine

lunedì 14 luglio 2025

vacanze in moto


 Fare una vacanza in moto è un’esperienza unica: libertà, panorami, adrenalina… ma richiede anche attenzione, pianificazione e cura della salute. Ecco una guida con i consigli fondamentali per una vacanza in moto sicura e piacevole:


🏍️ Consigli per Vacanze in Moto

🗺️ 1. Pianifica il percorso

  • Prepara in anticipo l’itinerario, con tappe giornaliere e possibili alternative.

  • Verifica le condizioni meteo e le strade (soprattutto in montagna o in zone isolate).

  • Usa app GPS dedicate ai motociclisti (es. Calimoto, Kurviger, Waze con avvisi).

🧳 2. Bagaglio leggero ed essenziale

  • Usa borse da moto impermeabili o valigie rigide.

  • Porta vestiti tecnici: leggeri, traspiranti e facili da lavare.

  • Non dimenticare: documenti, kit di pronto soccorso, guanti di ricambio, power bank, kit attrezzi base.

🧥 3. Abbigliamento adeguato

  • Sempre con giacca e pantaloni protettivi, anche in estate.

  • Guanti, stivali chiusi, casco omologato con visiera pulita.

  • Sotto l’equipaggiamento, indossa intimo tecnico traspirante (in estate è fondamentale).

💦 4. Cura della salute in viaggio

  • Idratati spesso, specialmente nei viaggi estivi: il vento asciuga ma il corpo suda.

  • Fai pause ogni 1,5-2 ore per sgranchire gambe, bere e riposare la schiena.

  • Attento a colpi di sole o stanchezza eccessiva: aumenta il rischio di errore alla guida.

🔧 5. Controllo della moto prima della partenza

  • Pressione gomme, olio, freni, luci, catena: tutto deve essere al top.

  • Fai una manutenzione preventiva se il viaggio è lungo.

  • Porta con te un kit antiforatura o bomboletta gonfia & ripara.

🛌 6. Pianifica il pernottamento

  • Se viaggi in alta stagione, prenota in anticipo.

  • Se preferisci flessibilità, salva qualche struttura su Booking o Google Maps lungo il percorso.

  • Considera strutture moto-friendly con parcheggio sicuro.


⚠️ Attenzione alla sicurezza

  • Rispettare i limiti e adattare la velocità a traffico e condizioni della strada.

  • Mai guidare stanchi o sotto effetto di alcol.

  • Tieni sempre una posizione di guida rilassata, schiena dritta, braccia morbide.


Accessori utili da portare

  • Interfono Bluetooth (per parlare col passeggero o ascoltare il GPS).

  • Occhiali da sole sotto al casco.

  • Tuta antipioggia compatta.

  • Salviette umidificate, crema solare, spray anti-zanzare (se dormi in tenda o vicino all’acqua).

mercoledì 21 maggio 2025

Harley Davidson Gray Ghost 2025

 La Harley-Davidson Fat Boy Gray Ghost 2025 è una moto in edizione limitata che celebra il 35° anniversario della leggendaria Fat Boy del 1990, resa celebre anche dal film Terminator 2. Prodotta in soli 1.990 esemplari numerati, questa moto fa parte della Icons Motorcycle Collection di Harley-Davidson, che reinterpreta modelli iconici con dettagli esclusivi e tecnologie moderne.


🎨 Design e dettagli esclusivi

  • Finitura "Reflection" con tecnologia PVD: Il serbatoio e i parafanghi presentano una finitura specchiata ottenuta tramite il processo di deposizione fisica da vapore (PVD), che conferisce un aspetto cromato più resistente alla corrosione rispetto alla cromatura tradizionale.

  • Medaglione "Icons" e numerazione unica: Ogni esemplare è numerato individualmente e presenta un medaglione "Icons" sul parafango posteriore, sottolineando l'esclusività del modello.

  • Dettagli ispirati al modello originale: Include elementi come il filtro aria rotondo, coperture del motore con dettagli gialli, cinghia in pelle con laccetti sul serbatoio e sella con finiture in pelle, richiamando lo stile della Fat Boy del 1990.

  • Ruote Lakester in alluminio: Le ruote in alluminio pressofuso Lakester, abbinate a pneumatici Michelin® Scorcher® 11, completano l'estetica robusta e distintiva della moto.

  • 🏍️ Prestazioni e tecnologia

    • Motore Milwaukee-Eight® 117 Custom: Un V-Twin da 1.923 cc che eroga 101 CV a 4.800 giri/min e 166 Nm di coppia a 3.000 giri/min, offrendo accelerazioni rapide e una guida fluida anche a velocità sostenute.

    • Scarico 2-in-2 aggiornato: Il design dello scarico rende omaggio ai tubi cromati originali, migliorando al contempo le prestazioni grazie a un flusso più efficiente.

    • Sospensione posteriore ricalibrata: Il monoammortizzatore posteriore aggiornato offre una guida più confortevole e una maggiore stabilità, adattandosi sia a uno stile di guida rilassato che più aggressivo.

    • Modalità di guida selezionabili: La moto dispone di modalità di guida Road, Rain e Sport, selezionabili tramite comandi ergonomici, permettendo di adattare la risposta della moto alle diverse condizioni di guida.

    • 📊 Specifiche tecniche principali

      • Cilindrata: 1.923 cc

      • Potenza: 101 CV a 4.800 giri/min

      • Coppia: 166 Nm a 3.000 giri/min

      • Altezza sella: 65,8 cm (carico)

      • Peso in ordine di marcia: 315 kg

      • Consumo medio: 4,8 l/100 km

      • Prezzo indicativo in Italia: 32.700 €

martedì 8 aprile 2025

aerografia drago su parafango

Fare un'aerografia di un drago su un parafango è un progetto davvero figo! Ti servono un po' di materiali, pazienza e manualità, ma con una buona guida puoi ottenere un risultato spettacolare. Ecco un tutorial passo-passo per aiutarti:



🎨 Tutorial: Aerografia di un drago su un parafango

🧰 Materiali necessari:

  • Parafango (pulito e pronto per la verniciatura)

  • Primer per plastica o metallo (a seconda del materiale)

  • Vernice base (di solito nera, rossa, o un colore neutro)

  • Aerografo e compressore

  • Vernici acriliche per aerografia (colore del drago, ombre, dettagli, sfondo)

  • Mascherine (puoi stamparle o farle tu con vinile adesivo)

  • Matita bianca o gessetto (per tracciare)

  • Nastro da mascheratura

  • Clear coat trasparente (lucido o opaco, a scelta)

  • Guanti e maschera protettiva


🔧 Passaggi:

1. Preparazione del parafango

  • Pulisci bene il parafango con sgrassante.

  • Carteggia leggermente con carta grana 600-800.

  • Applica il primer e lascia asciugare completamente.

  • Una volta asciutto, carteggia leggermente di nuovo e passa alla vernice base.

2. Vernice di fondo

  • Spruzza la base uniforme (es. nero per uno stile dark o rosso fuoco per qualcosa di aggressivo).

  • Lascia asciugare bene.

3. Disegno del drago

  • Puoi disegnare a mano libera con una matita bianca o usare una mascherina.

  • Se vuoi un drago realistico o fantasy, stampa un'immagine di riferimento e ricalcala con carta carbone o proiettore.

4. Aerografia – Passaggi artistici

  • Inizia con colori di base (es. rosso scuro per il corpo del drago).

  • Aggiungi ombre con nero/grigio per dare profondità.

  • Usa toni più chiari per luci e dettagli (es. scaglie, occhi, artigli).

  • Lavora a strati sottili, lasciando asciugare tra uno e l’altro.

  • Usa uno stencil o mascherina per particolari come le ali o fiamme, se vuoi precisione.

5. Dettagli

  • Usa punte fini dell’aerografo o pennelli sottili per rifinire occhi, denti, riflessi, ecc.

  • Aggiungi effetti come fumo, fuoco, o fulmini intorno al drago, se ti piace lo stile epico.

6. Finitura

  • Una volta asciutto completamente, passa 2-3 mani di clear coat trasparente per proteggere.

  • Se vuoi un effetto ultra-lucido, puoi anche lucidare dopo l’asciugatura con pasta abrasiva.

domenica 30 marzo 2025

manutenzione ordinaria moto Harley Davidson

 

La manutenzione ordinaria di una moto Harley-Davidson è essenziale per garantirne il corretto funzionamento, la sicurezza e la durata nel tempo. Ecco una guida generale ai controlli e interventi periodici da effettuare.



1. Controlli prima di ogni uscita 🏍️

Livello olio motore: verifica e rabbocca se necessario.
Pressione pneumatici: controlla e adegua secondo le specifiche del modello.
Luci e indicatori di direzione: assicurati che funzionino correttamente.
Freni: verifica lo stato delle pastiglie e il livello del liquido freni.
Tensionamento catena o cinghia (se presente): regola secondo le specifiche Harley.
Cavi e comandi: controlla che acceleratore, frizione e freni rispondano bene.


2. Manutenzione periodica (ogni 8.000-10.000 km o 6 mesi)

🔧 Cambio olio motore e filtro: usa l’olio raccomandato da Harley-Davidson.
🔧 Controllo e rabbocco olio cambio e trasmissione primaria (nei modelli con primaria separata).
🔧 Pulizia o sostituzione filtro aria: migliora il rendimento del motore.
🔧 Verifica batteria e morsetti: pulisci e controlla la carica.
🔧 Lubrificazione e regolazione cavi frizione e acceleratore.
🔧 Ispezione e serraggio bulloneria: per evitare vibrazioni e allentamenti.


3. Manutenzione annuale o ogni 16.000 km

🛠️ Sostituzione candele: per garantire una combustione efficiente.
🛠️ Sostituzione liquido freni: ogni 2 anni o quando diventa scuro.
🛠️ Controllo sospensioni: verifica usura e eventuali perdite d’olio.
🛠️ Ispezione trasmissione finale: controlla usura e tensione di cinghia o catena.


4. Cura della moto

🧼 Lavaggio regolare: evita accumuli di sporco e ruggine, usa prodotti specifici per cromature e vernici Harley.
🧴 Protezione vernici e cromature: applica cere e protettivi per mantenere il look originale.
🛢️ Rimessaggio invernale: se non la usi per lunghi periodi, scollega la batteria e utilizza un mantenitore di carica.

venerdì 28 marzo 2025

modelli Harley Davidson 2025

 ​Harley-Davidson ha presentato la gamma di motociclette per il 2025, introducendo nuovi modelli e


aggiornamenti significativi alle linee esistenti. Ecco una panoramica delle principali novità:​Stock Titan

Grand American Touring

  • Street Glide Ultra: Progettata per i lunghi viaggi, questa moto offre comfort e prestazioni elevate. Monta il motore V-Twin Milwaukee-Eight 117 da 1.923 cc, erogando 107 CV e 175 Nm di coppia. È dotata di forcella Dual Bending Valve da 49 mm e ammortizzatori Showa ad emulsione regolabili. Il peso in ordine di marcia è di 393 kg.Harley-Davidson+3MotorBox+3Stock Titan+3

Adventure Touring

  • Pan America 1250 ST: Una moto adventure sportiva pensata per affrontare diversi terreni, combinando potenza e versatilità.m3motorcube.com

Cruiser

Sei modelli iconici della linea Cruiser hanno ricevuto aggiornamenti significativi:The US Sun+2The US Sun+2The US Sun+2

  • Low Rider S

  • Low Rider ST

  • Breakout

  • Heritage Classic

  • Fat Boy

  • Street Bob

Questi modelli sono ora equipaggiati con il motore Milwaukee-Eight 117 e utilizzano il telaio Softail di Harley-Davidson, offrendo una combinazione di potenza e maneggevolezza.Wikipedia, l'enciclopedia libera+5Stock Titan+5Red Live+5

Sport

  • Sportster S: Ha ricevuto un aggiornamento alla sospensione posteriore, aumentando del 60% l'escursione della ruota per migliorare il comfort di guida.Stock Titan

Custom Vehicle Operations (CVO)

Harley-Davidson ha introdotto quattro modelli CVO in edizione limitata, che combinano tecnologia moderna con design classico:Stock Titan+1Harley-Davidson® Pavia+1

  • CVO Street Glide

  • CVO Road Glide

  • CVO Road Glide ST

  • CVO Pan America

Questi modelli offrono caratteristiche premium e finiture esclusive per gli appassionati più esigenti.

Per ulteriori dettagli e specifiche tecniche, è possibile visitare il sito ufficiale di Harley-Davidson.

giovedì 20 febbraio 2025

 Per il 2025, Harley-Davidson ha introdotto una gamma di motociclette rinnovate, con particolare attenzione ai modelli Grand American TouringCruiser e Trike. Ecco una panoramica delle principali novità:


Grand American Touring 2025

Questa categoria, creata da Harley-Davidson, è pensata per chi desidera affrontare lunghi viaggi con stile e comfort. Tra i modelli di punta:

  • Road King Special: dotato di un motore Milwaukee-Eight® 117, offre potenza e design distintivo. Prezzo a partire da €29.800.

  • Street Glide: equipaggiato con un display TFT touchscreen a colori da 312 mm, modalità di guida selezionabili e un sistema audio avanzato. Prezzo a partire da €32.900.

  • Road Glide: condivide molte caratteristiche con lo Street Glide, ma presenta un design del frontale differente. Prezzo a partire da €32.900.

  • Street Glide Ultra: ideale per i lunghi viaggi, offre comfort avanzato e tecnologie moderne. Prezzo a partire da €34.900.

Cruiser 2025

La collezione Cruiser 2025 comprende sei modelli rinnovati, ciascuno dotato del nuovo motore Milwaukee-Eight® 117 e aggiornamenti tecnologici:

  • Low Rider S: caratterizzato da prestazioni elevate e design aggressivo.

  • Low Rider ST: offre comfort per i lunghi viaggi senza compromettere lo stile.

  • Breakout: presenta un look allungato e muscoloso, ideale per chi cerca una presenza su strada imponente.

  • Heritage Classic: combina elementi di design vintage con tecnologie moderne.

  • Fat Boy: noto per le sue linee robuste e la presenza dominante.

  • Street Bob: offre un'esperienza di guida essenziale e pura.

Trike 2025

Per chi cerca sicurezza e comfort su tre ruote, Harley-Davidson propone:

  • Freewheeler: design custom e guida confortevole. Prezzo a partire da €37.600.

  • Tri Glide Ultra: dotato di caratteristiche premium per lunghi viaggi. Prezzo a partire da €47.900.

Oltre a questi modelli, Harley-Davidson ha annunciato l'introduzione di motociclette di cilindrata inferiore per attrarre nuovi motociclisti e ampliare il mercato.


domenica 26 gennaio 2025

Motor Bike Expo 2025 Verona

 Oggi, domenica 26 gennaio 2025, è l'ultimo giorno del Motor Bike Expo 2025 presso Veronafiere a Verona. L'evento è aperto dalle 9:00 alle 19:00.

Biglietti:

  • Online: €21
  • In loco: €24
  • Ridotto: €16

I biglietti ridotti sono disponibili per:

  • Tesserati FIM, H.O.G. e Vespa Club d’Italia
  • Ragazzi dai 14 ai 17 anni
  • Over 65
  • Persone con disabilità

I bambini fino a 13 anni entrano gratuitamente.

Puoi acquistare i biglietti online per evitare code all'ingresso.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale dell'evento.

Buona visita al Motor Bike Expo 2025!