locandine

martedì 8 aprile 2025

aerografia drago su parafango

Fare un'aerografia di un drago su un parafango è un progetto davvero figo! Ti servono un po' di materiali, pazienza e manualità, ma con una buona guida puoi ottenere un risultato spettacolare. Ecco un tutorial passo-passo per aiutarti:



🎨 Tutorial: Aerografia di un drago su un parafango

🧰 Materiali necessari:

  • Parafango (pulito e pronto per la verniciatura)

  • Primer per plastica o metallo (a seconda del materiale)

  • Vernice base (di solito nera, rossa, o un colore neutro)

  • Aerografo e compressore

  • Vernici acriliche per aerografia (colore del drago, ombre, dettagli, sfondo)

  • Mascherine (puoi stamparle o farle tu con vinile adesivo)

  • Matita bianca o gessetto (per tracciare)

  • Nastro da mascheratura

  • Clear coat trasparente (lucido o opaco, a scelta)

  • Guanti e maschera protettiva


🔧 Passaggi:

1. Preparazione del parafango

  • Pulisci bene il parafango con sgrassante.

  • Carteggia leggermente con carta grana 600-800.

  • Applica il primer e lascia asciugare completamente.

  • Una volta asciutto, carteggia leggermente di nuovo e passa alla vernice base.

2. Vernice di fondo

  • Spruzza la base uniforme (es. nero per uno stile dark o rosso fuoco per qualcosa di aggressivo).

  • Lascia asciugare bene.

3. Disegno del drago

  • Puoi disegnare a mano libera con una matita bianca o usare una mascherina.

  • Se vuoi un drago realistico o fantasy, stampa un'immagine di riferimento e ricalcala con carta carbone o proiettore.

4. Aerografia – Passaggi artistici

  • Inizia con colori di base (es. rosso scuro per il corpo del drago).

  • Aggiungi ombre con nero/grigio per dare profondità.

  • Usa toni più chiari per luci e dettagli (es. scaglie, occhi, artigli).

  • Lavora a strati sottili, lasciando asciugare tra uno e l’altro.

  • Usa uno stencil o mascherina per particolari come le ali o fiamme, se vuoi precisione.

5. Dettagli

  • Usa punte fini dell’aerografo o pennelli sottili per rifinire occhi, denti, riflessi, ecc.

  • Aggiungi effetti come fumo, fuoco, o fulmini intorno al drago, se ti piace lo stile epico.

6. Finitura

  • Una volta asciutto completamente, passa 2-3 mani di clear coat trasparente per proteggere.

  • Se vuoi un effetto ultra-lucido, puoi anche lucidare dopo l’asciugatura con pasta abrasiva.

domenica 30 marzo 2025

manutenzione ordinaria moto Harley Davidson

 

La manutenzione ordinaria di una moto Harley-Davidson è essenziale per garantirne il corretto funzionamento, la sicurezza e la durata nel tempo. Ecco una guida generale ai controlli e interventi periodici da effettuare.



1. Controlli prima di ogni uscita 🏍️

Livello olio motore: verifica e rabbocca se necessario.
Pressione pneumatici: controlla e adegua secondo le specifiche del modello.
Luci e indicatori di direzione: assicurati che funzionino correttamente.
Freni: verifica lo stato delle pastiglie e il livello del liquido freni.
Tensionamento catena o cinghia (se presente): regola secondo le specifiche Harley.
Cavi e comandi: controlla che acceleratore, frizione e freni rispondano bene.


2. Manutenzione periodica (ogni 8.000-10.000 km o 6 mesi)

🔧 Cambio olio motore e filtro: usa l’olio raccomandato da Harley-Davidson.
🔧 Controllo e rabbocco olio cambio e trasmissione primaria (nei modelli con primaria separata).
🔧 Pulizia o sostituzione filtro aria: migliora il rendimento del motore.
🔧 Verifica batteria e morsetti: pulisci e controlla la carica.
🔧 Lubrificazione e regolazione cavi frizione e acceleratore.
🔧 Ispezione e serraggio bulloneria: per evitare vibrazioni e allentamenti.


3. Manutenzione annuale o ogni 16.000 km

🛠️ Sostituzione candele: per garantire una combustione efficiente.
🛠️ Sostituzione liquido freni: ogni 2 anni o quando diventa scuro.
🛠️ Controllo sospensioni: verifica usura e eventuali perdite d’olio.
🛠️ Ispezione trasmissione finale: controlla usura e tensione di cinghia o catena.


4. Cura della moto

🧼 Lavaggio regolare: evita accumuli di sporco e ruggine, usa prodotti specifici per cromature e vernici Harley.
🧴 Protezione vernici e cromature: applica cere e protettivi per mantenere il look originale.
🛢️ Rimessaggio invernale: se non la usi per lunghi periodi, scollega la batteria e utilizza un mantenitore di carica.

venerdì 28 marzo 2025

modelli Harley Davidson 2025

 ​Harley-Davidson ha presentato la gamma di motociclette per il 2025, introducendo nuovi modelli e


aggiornamenti significativi alle linee esistenti. Ecco una panoramica delle principali novità:​Stock Titan

Grand American Touring

  • Street Glide Ultra: Progettata per i lunghi viaggi, questa moto offre comfort e prestazioni elevate. Monta il motore V-Twin Milwaukee-Eight 117 da 1.923 cc, erogando 107 CV e 175 Nm di coppia. È dotata di forcella Dual Bending Valve da 49 mm e ammortizzatori Showa ad emulsione regolabili. Il peso in ordine di marcia è di 393 kg.Harley-Davidson+3MotorBox+3Stock Titan+3

Adventure Touring

  • Pan America 1250 ST: Una moto adventure sportiva pensata per affrontare diversi terreni, combinando potenza e versatilità.m3motorcube.com

Cruiser

Sei modelli iconici della linea Cruiser hanno ricevuto aggiornamenti significativi:The US Sun+2The US Sun+2The US Sun+2

  • Low Rider S

  • Low Rider ST

  • Breakout

  • Heritage Classic

  • Fat Boy

  • Street Bob

Questi modelli sono ora equipaggiati con il motore Milwaukee-Eight 117 e utilizzano il telaio Softail di Harley-Davidson, offrendo una combinazione di potenza e maneggevolezza.Wikipedia, l'enciclopedia libera+5Stock Titan+5Red Live+5

Sport

  • Sportster S: Ha ricevuto un aggiornamento alla sospensione posteriore, aumentando del 60% l'escursione della ruota per migliorare il comfort di guida.Stock Titan

Custom Vehicle Operations (CVO)

Harley-Davidson ha introdotto quattro modelli CVO in edizione limitata, che combinano tecnologia moderna con design classico:Stock Titan+1Harley-Davidson® Pavia+1

  • CVO Street Glide

  • CVO Road Glide

  • CVO Road Glide ST

  • CVO Pan America

Questi modelli offrono caratteristiche premium e finiture esclusive per gli appassionati più esigenti.

Per ulteriori dettagli e specifiche tecniche, è possibile visitare il sito ufficiale di Harley-Davidson.

giovedì 20 febbraio 2025

 Per il 2025, Harley-Davidson ha introdotto una gamma di motociclette rinnovate, con particolare attenzione ai modelli Grand American TouringCruiser e Trike. Ecco una panoramica delle principali novità:


Grand American Touring 2025

Questa categoria, creata da Harley-Davidson, è pensata per chi desidera affrontare lunghi viaggi con stile e comfort. Tra i modelli di punta:

  • Road King Special: dotato di un motore Milwaukee-Eight® 117, offre potenza e design distintivo. Prezzo a partire da €29.800.

  • Street Glide: equipaggiato con un display TFT touchscreen a colori da 312 mm, modalità di guida selezionabili e un sistema audio avanzato. Prezzo a partire da €32.900.

  • Road Glide: condivide molte caratteristiche con lo Street Glide, ma presenta un design del frontale differente. Prezzo a partire da €32.900.

  • Street Glide Ultra: ideale per i lunghi viaggi, offre comfort avanzato e tecnologie moderne. Prezzo a partire da €34.900.

Cruiser 2025

La collezione Cruiser 2025 comprende sei modelli rinnovati, ciascuno dotato del nuovo motore Milwaukee-Eight® 117 e aggiornamenti tecnologici:

  • Low Rider S: caratterizzato da prestazioni elevate e design aggressivo.

  • Low Rider ST: offre comfort per i lunghi viaggi senza compromettere lo stile.

  • Breakout: presenta un look allungato e muscoloso, ideale per chi cerca una presenza su strada imponente.

  • Heritage Classic: combina elementi di design vintage con tecnologie moderne.

  • Fat Boy: noto per le sue linee robuste e la presenza dominante.

  • Street Bob: offre un'esperienza di guida essenziale e pura.

Trike 2025

Per chi cerca sicurezza e comfort su tre ruote, Harley-Davidson propone:

  • Freewheeler: design custom e guida confortevole. Prezzo a partire da €37.600.

  • Tri Glide Ultra: dotato di caratteristiche premium per lunghi viaggi. Prezzo a partire da €47.900.

Oltre a questi modelli, Harley-Davidson ha annunciato l'introduzione di motociclette di cilindrata inferiore per attrarre nuovi motociclisti e ampliare il mercato.


domenica 26 gennaio 2025

Motor Bike Expo 2025 Verona

 Oggi, domenica 26 gennaio 2025, è l'ultimo giorno del Motor Bike Expo 2025 presso Veronafiere a Verona. L'evento è aperto dalle 9:00 alle 19:00.

Biglietti:

  • Online: €21
  • In loco: €24
  • Ridotto: €16

I biglietti ridotti sono disponibili per:

  • Tesserati FIM, H.O.G. e Vespa Club d’Italia
  • Ragazzi dai 14 ai 17 anni
  • Over 65
  • Persone con disabilità

I bambini fino a 13 anni entrano gratuitamente.

Puoi acquistare i biglietti online per evitare code all'ingresso.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale dell'evento.

Buona visita al Motor Bike Expo 2025!


martedì 14 gennaio 2025

manutenzione freni moto

  La manutenzione dei freni di una moto Harley-Davidson è fondamentale per garantire la sicurezza e la prestazione ottimale del veicolo. Ecco una guida passo-passo per effettuare la manutenzione dei freni:



1. Controllo visivo

  • Pastiglie freno: Controlla lo spessore delle pastiglie. Se sono usurate (meno di 1-2 mm), è necessario sostituirle.
  • Dischi freno: Verifica che non ci siano crepe, solchi profondi o deformazioni. Usa un calibro per misurare lo spessore del disco e assicurati che sia conforme alle specifiche indicate nel manuale.
  • Tubazioni: Esamina i tubi del liquido freni per eventuali crepe, rigonfiamenti o segni di usura. Se sono vecchi, considera la sostituzione con tubi in acciaio intrecciato.

2. Verifica del liquido freni

  • Livello: Controlla il livello del liquido freni nel serbatoio. Se è basso, aggiungi liquido specifico (DOT 4 o DOT 5.1, a seconda del modello; consulta il manuale Harley-Davidson).
  • Condizioni: Il liquido freni deve essere chiaro e privo di particelle. Se appare scuro o contaminato, è il momento di sostituirlo.

3. Sostituzione del liquido freni

  1. Preparazione:

    • Procurati un kit di spurgo, una chiave per le valvole di spurgo, e il liquido freni corretto.
    • Copri le superfici della moto per proteggerle da eventuali schizzi di liquido freni, che è corrosivo.
  2. Spurgo:

    • Collega il kit di spurgo alla valvola di spurgo della pinza freno.
    • Pompa la leva del freno per creare pressione.
    • Apri la valvola di spurgo e lascia uscire il liquido vecchio, assicurandoti che non entri aria nel sistema.
    • Ripeti finché il liquido in uscita non è pulito e privo di bolle.
  3. Riempimento:

    • Riempi il serbatoio con il nuovo liquido e chiudi il tappo.
    • Testa il freno per assicurarti che sia reattivo e che non ci siano perdite.

4. Pulizia delle pinze freno

  1. Smontaggio: Rimuovi le pinze freno, seguendo le istruzioni del manuale.
  2. Pulizia: Usa un detergente specifico per freni e una spazzola morbida per pulire le pinze e i pistoncini. Non utilizzare prodotti abrasivi.
  3. Lubrificazione: Applica un po' di grasso specifico per freni sui punti di contatto delle pastiglie (non sulla superficie frenante!).

5. Sostituzione delle pastiglie freno

  1. Rimuovi le pastiglie: Svita le viti che fissano le pastiglie alla pinza.
  2. Installa le nuove pastiglie: Posiziona le pastiglie nuove assicurandoti che siano ben allineate.
  3. Test: Prima di guidare, pompa la leva del freno per assicurarti che le pastiglie si assestino correttamente.

6. Verifica finale

  • Prova i freni in un'area sicura a bassa velocità per assicurarti che funzionino correttamente.
  • Ascolta eventuali rumori anomali e verifica che la frenata sia fluida.

Frequenza della manutenzione

  • Controllo pastiglie: Ogni 5.000-10.000 km o secondo l'uso della moto.
  • Sostituzione liquido freni: Ogni 1-2 anni.
  • Pulizia delle pinze: Ogni 10.000 km o più spesso se guidi in condizioni difficili.

Seguendo questi passaggi, i freni della tua Harley-Davidson rimarranno affidabili e sicuri!

domenica 24 novembre 2024

il mondo delle moto e i club

 


Il mondo delle moto e dei club motociclistici è una comunità ricca di passione, storia e cultura. Ecco una panoramica su ciò che lo caratterizza:


1. La cultura motociclistica

Le moto non sono solo mezzi di trasporto, ma un simbolo di libertà, avventura e stile di vita. I motociclisti spesso si identificano in una sottocultura legata a:

  • Modelli e brand specifici: Harley-Davidson, Ducati, BMW, Honda, ecc.
  • Stili di guida: turismo, off-road, pista, cruising, ecc.
  • Eventi e raduni: Occasioni per condividere la passione per le moto. Esempi famosi includono il MotoGP, i raduni Harley-Davidson e il Isle of Man TT.

2. I club motociclistici

I club rappresentano una parte importante di questa comunità. Esistono club di vario tipo, ognuno con scopi e valori specifici.

Tipologie di club motociclistici

  1. MC (Motorcycle Club):

    • Spesso regolati da rigide gerarchie (presidente, vice, ecc.).
    • Alcuni hanno un’impronta tradizionale e sono associati a codici di comportamento, patch distintive e simboli.
    • Esempio: i celebri Hells Angels o i Bandidos MC.
  2. Riding Clubs:

    • Meno formali degli MC. Sono gruppi di appassionati che si riuniscono per condividere la passione per le moto, senza rigide gerarchie.
    • Ideali per chi cerca un ambiente più rilassato.
  3. Club di marca o modello:

    • Dedicati a specifici brand o modelli di moto (es. Ducati Owners Club, BMW Motorrad Club).
  4. Club tematici o sociali:

    • Gruppi legati a cause specifiche (es. beneficenza, sostenibilità).
    • Esempio: i Blue Knights, un club internazionale di poliziotti motociclisti.

3. Tradizioni e simbolismo

  • Patch e colori:
    Le patch indicano l’appartenenza a un club e spesso includono loghi, motti e colori ufficiali.

  • Fraternità e rispetto:
    Nei club più tradizionali, la lealtà e il rispetto verso gli altri membri sono fondamentali.

  • Codice di condotta:
    Molti club seguono regole interne precise, che riguardano il comportamento, l’abbigliamento e le attività.


4. Moto e filosofia di vita

  • Viaggi e avventure:
    La moto è il mezzo ideale per esplorare nuovi luoghi e vivere la strada in modo autentico.

    • Classici itinerari: la Route 66 negli USA o il Passo dello Stelvio in Italia.
  • Amicizia e comunità:
    I motociclisti formano legami profondi grazie alla passione condivisa.

  • Stile e libertà:
    Ogni moto e ogni stile di guida riflette la personalità del pilota.


Eventi imperdibili

  • Sturgis Motorcycle Rally (USA): Uno dei raduni più grandi al mondo.
  • European Bike Week (Austria): Evento Harley-Davidson sulle rive del lago Faak.
  • EICMA (Milano): Fiera internazionale delle due ruote.

Se ti interessa un aspetto specifico del mondo delle moto o dei club, fammi sapere!