l'EVO(big twin) è un classico bicilindrico a V stretta di 45° da tradizione della casa motociclistica americana, ha una capacità di 82 pollici cubi (per la precisione 81,65 secondo il tasso di conversione di 16,387 cm^3 per ogni pollice cubo) pari a circa 1.338 cm^3 dati da un alessagio di 88,8 mm per una corsa del pistone di 108 mm; tecnicamente viene definito propulsore "sottoquadro " o corsa lunga

l'EVO venne prodotto negli Stati Uniti in seguito al termine della produzione del motore Shovelhead avvenuta nel 1984 e fu il frutto di un attento studio di progettazione condotto per la prima volta dall'Harley Davidson secondo standard moderni e con l'utilizzo esteso dell'informatica
si trattò in sostanza della più grande scommessa industriale della Harley nel dopoguerra fortunatamente vinta dato che i lancio del propulsore risollevò le sorti della casa insidiata dalla concorrenza giapponese
la produzione cessò nel 1999 quando l'EVO viene sostituito dal Twin Cam anche se la produzione è continuata e continua tutt'ora pur con alcuni aggiornamenti per la versione utilizzata sulle sporster
l'architettura del propulsore è come quella dei predecessori con distribuzione ad aste e bilancieri e raffreddamento ad aria ma l'affidabilità è decisamente superiore e ne fa quinid il primo motore moderno della Harley
da notare che la capacità di 82 pollici cubi è la stessa deli ultimi Shovelhead con cui tra l'altro l'EVO ha in comune la struttura del basamento ma coppia e potenza presentano curve più favorevoli mentre i regimi di rotazione sono analoghi dal momento che i motori Harley sono famosi per il carattere docile e la gran coppia senza necessità di ricercare alte prestazioni di elevati regimi di rotazione
la testate del motore (2 valvole per cilindro comandate da aste e bilancieri) in alluminio così come i cilindri.
tra l'altro il propulsore EVO è l'ultimo nella storia a montare un unico albero a camme nel basamento non a caso il successore sarà chiamato twim cam poiché dotato di due assi a camme nel basamento
la trasmissione primaria della potenza avviene mediante catena in bagno d'olio mentre la finale è a secco mediante cinghia in Kevlar l'utilizzo delle trasmissione finale a cinghia sarà una costante di tutti i modelli HD fino ad oggi per via della maggiore affidabilità
il cambio separato dal propulsore è un classico 5 marce a comando meccanico mentre l'alimentazione è affidata al collaudato carburatore Keihin CV DA 40 mm(tranne alcuni modelli della gamma Touring