locandine

venerdì 28 marzo 2025

modelli Harley Davidson 2025

 ​Harley-Davidson ha presentato la gamma di motociclette per il 2025, introducendo nuovi modelli e


aggiornamenti significativi alle linee esistenti. Ecco una panoramica delle principali novità:​Stock Titan

Grand American Touring

  • Street Glide Ultra: Progettata per i lunghi viaggi, questa moto offre comfort e prestazioni elevate. Monta il motore V-Twin Milwaukee-Eight 117 da 1.923 cc, erogando 107 CV e 175 Nm di coppia. È dotata di forcella Dual Bending Valve da 49 mm e ammortizzatori Showa ad emulsione regolabili. Il peso in ordine di marcia è di 393 kg.Harley-Davidson+3MotorBox+3Stock Titan+3

Adventure Touring

  • Pan America 1250 ST: Una moto adventure sportiva pensata per affrontare diversi terreni, combinando potenza e versatilità.m3motorcube.com

Cruiser

Sei modelli iconici della linea Cruiser hanno ricevuto aggiornamenti significativi:The US Sun+2The US Sun+2The US Sun+2

  • Low Rider S

  • Low Rider ST

  • Breakout

  • Heritage Classic

  • Fat Boy

  • Street Bob

Questi modelli sono ora equipaggiati con il motore Milwaukee-Eight 117 e utilizzano il telaio Softail di Harley-Davidson, offrendo una combinazione di potenza e maneggevolezza.Wikipedia, l'enciclopedia libera+5Stock Titan+5Red Live+5

Sport

  • Sportster S: Ha ricevuto un aggiornamento alla sospensione posteriore, aumentando del 60% l'escursione della ruota per migliorare il comfort di guida.Stock Titan

Custom Vehicle Operations (CVO)

Harley-Davidson ha introdotto quattro modelli CVO in edizione limitata, che combinano tecnologia moderna con design classico:Stock Titan+1Harley-Davidson® Pavia+1

  • CVO Street Glide

  • CVO Road Glide

  • CVO Road Glide ST

  • CVO Pan America

Questi modelli offrono caratteristiche premium e finiture esclusive per gli appassionati più esigenti.

Per ulteriori dettagli e specifiche tecniche, è possibile visitare il sito ufficiale di Harley-Davidson.

giovedì 20 febbraio 2025

 Per il 2025, Harley-Davidson ha introdotto una gamma di motociclette rinnovate, con particolare attenzione ai modelli Grand American TouringCruiser e Trike. Ecco una panoramica delle principali novità:


Grand American Touring 2025

Questa categoria, creata da Harley-Davidson, è pensata per chi desidera affrontare lunghi viaggi con stile e comfort. Tra i modelli di punta:

  • Road King Special: dotato di un motore Milwaukee-Eight® 117, offre potenza e design distintivo. Prezzo a partire da €29.800.

  • Street Glide: equipaggiato con un display TFT touchscreen a colori da 312 mm, modalità di guida selezionabili e un sistema audio avanzato. Prezzo a partire da €32.900.

  • Road Glide: condivide molte caratteristiche con lo Street Glide, ma presenta un design del frontale differente. Prezzo a partire da €32.900.

  • Street Glide Ultra: ideale per i lunghi viaggi, offre comfort avanzato e tecnologie moderne. Prezzo a partire da €34.900.

Cruiser 2025

La collezione Cruiser 2025 comprende sei modelli rinnovati, ciascuno dotato del nuovo motore Milwaukee-Eight® 117 e aggiornamenti tecnologici:

  • Low Rider S: caratterizzato da prestazioni elevate e design aggressivo.

  • Low Rider ST: offre comfort per i lunghi viaggi senza compromettere lo stile.

  • Breakout: presenta un look allungato e muscoloso, ideale per chi cerca una presenza su strada imponente.

  • Heritage Classic: combina elementi di design vintage con tecnologie moderne.

  • Fat Boy: noto per le sue linee robuste e la presenza dominante.

  • Street Bob: offre un'esperienza di guida essenziale e pura.

Trike 2025

Per chi cerca sicurezza e comfort su tre ruote, Harley-Davidson propone:

  • Freewheeler: design custom e guida confortevole. Prezzo a partire da €37.600.

  • Tri Glide Ultra: dotato di caratteristiche premium per lunghi viaggi. Prezzo a partire da €47.900.

Oltre a questi modelli, Harley-Davidson ha annunciato l'introduzione di motociclette di cilindrata inferiore per attrarre nuovi motociclisti e ampliare il mercato.


domenica 26 gennaio 2025

Motor Bike Expo 2025 Verona

 Oggi, domenica 26 gennaio 2025, è l'ultimo giorno del Motor Bike Expo 2025 presso Veronafiere a Verona. L'evento è aperto dalle 9:00 alle 19:00.

Biglietti:

  • Online: €21
  • In loco: €24
  • Ridotto: €16

I biglietti ridotti sono disponibili per:

  • Tesserati FIM, H.O.G. e Vespa Club d’Italia
  • Ragazzi dai 14 ai 17 anni
  • Over 65
  • Persone con disabilità

I bambini fino a 13 anni entrano gratuitamente.

Puoi acquistare i biglietti online per evitare code all'ingresso.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale dell'evento.

Buona visita al Motor Bike Expo 2025!


martedì 14 gennaio 2025

manutenzione freni moto

  La manutenzione dei freni di una moto Harley-Davidson è fondamentale per garantire la sicurezza e la prestazione ottimale del veicolo. Ecco una guida passo-passo per effettuare la manutenzione dei freni:



1. Controllo visivo

  • Pastiglie freno: Controlla lo spessore delle pastiglie. Se sono usurate (meno di 1-2 mm), è necessario sostituirle.
  • Dischi freno: Verifica che non ci siano crepe, solchi profondi o deformazioni. Usa un calibro per misurare lo spessore del disco e assicurati che sia conforme alle specifiche indicate nel manuale.
  • Tubazioni: Esamina i tubi del liquido freni per eventuali crepe, rigonfiamenti o segni di usura. Se sono vecchi, considera la sostituzione con tubi in acciaio intrecciato.

2. Verifica del liquido freni

  • Livello: Controlla il livello del liquido freni nel serbatoio. Se è basso, aggiungi liquido specifico (DOT 4 o DOT 5.1, a seconda del modello; consulta il manuale Harley-Davidson).
  • Condizioni: Il liquido freni deve essere chiaro e privo di particelle. Se appare scuro o contaminato, è il momento di sostituirlo.

3. Sostituzione del liquido freni

  1. Preparazione:

    • Procurati un kit di spurgo, una chiave per le valvole di spurgo, e il liquido freni corretto.
    • Copri le superfici della moto per proteggerle da eventuali schizzi di liquido freni, che è corrosivo.
  2. Spurgo:

    • Collega il kit di spurgo alla valvola di spurgo della pinza freno.
    • Pompa la leva del freno per creare pressione.
    • Apri la valvola di spurgo e lascia uscire il liquido vecchio, assicurandoti che non entri aria nel sistema.
    • Ripeti finché il liquido in uscita non è pulito e privo di bolle.
  3. Riempimento:

    • Riempi il serbatoio con il nuovo liquido e chiudi il tappo.
    • Testa il freno per assicurarti che sia reattivo e che non ci siano perdite.

4. Pulizia delle pinze freno

  1. Smontaggio: Rimuovi le pinze freno, seguendo le istruzioni del manuale.
  2. Pulizia: Usa un detergente specifico per freni e una spazzola morbida per pulire le pinze e i pistoncini. Non utilizzare prodotti abrasivi.
  3. Lubrificazione: Applica un po' di grasso specifico per freni sui punti di contatto delle pastiglie (non sulla superficie frenante!).

5. Sostituzione delle pastiglie freno

  1. Rimuovi le pastiglie: Svita le viti che fissano le pastiglie alla pinza.
  2. Installa le nuove pastiglie: Posiziona le pastiglie nuove assicurandoti che siano ben allineate.
  3. Test: Prima di guidare, pompa la leva del freno per assicurarti che le pastiglie si assestino correttamente.

6. Verifica finale

  • Prova i freni in un'area sicura a bassa velocità per assicurarti che funzionino correttamente.
  • Ascolta eventuali rumori anomali e verifica che la frenata sia fluida.

Frequenza della manutenzione

  • Controllo pastiglie: Ogni 5.000-10.000 km o secondo l'uso della moto.
  • Sostituzione liquido freni: Ogni 1-2 anni.
  • Pulizia delle pinze: Ogni 10.000 km o più spesso se guidi in condizioni difficili.

Seguendo questi passaggi, i freni della tua Harley-Davidson rimarranno affidabili e sicuri!

domenica 24 novembre 2024

il mondo delle moto e i club

 


Il mondo delle moto e dei club motociclistici è una comunità ricca di passione, storia e cultura. Ecco una panoramica su ciò che lo caratterizza:


1. La cultura motociclistica

Le moto non sono solo mezzi di trasporto, ma un simbolo di libertà, avventura e stile di vita. I motociclisti spesso si identificano in una sottocultura legata a:

  • Modelli e brand specifici: Harley-Davidson, Ducati, BMW, Honda, ecc.
  • Stili di guida: turismo, off-road, pista, cruising, ecc.
  • Eventi e raduni: Occasioni per condividere la passione per le moto. Esempi famosi includono il MotoGP, i raduni Harley-Davidson e il Isle of Man TT.

2. I club motociclistici

I club rappresentano una parte importante di questa comunità. Esistono club di vario tipo, ognuno con scopi e valori specifici.

Tipologie di club motociclistici

  1. MC (Motorcycle Club):

    • Spesso regolati da rigide gerarchie (presidente, vice, ecc.).
    • Alcuni hanno un’impronta tradizionale e sono associati a codici di comportamento, patch distintive e simboli.
    • Esempio: i celebri Hells Angels o i Bandidos MC.
  2. Riding Clubs:

    • Meno formali degli MC. Sono gruppi di appassionati che si riuniscono per condividere la passione per le moto, senza rigide gerarchie.
    • Ideali per chi cerca un ambiente più rilassato.
  3. Club di marca o modello:

    • Dedicati a specifici brand o modelli di moto (es. Ducati Owners Club, BMW Motorrad Club).
  4. Club tematici o sociali:

    • Gruppi legati a cause specifiche (es. beneficenza, sostenibilità).
    • Esempio: i Blue Knights, un club internazionale di poliziotti motociclisti.

3. Tradizioni e simbolismo

  • Patch e colori:
    Le patch indicano l’appartenenza a un club e spesso includono loghi, motti e colori ufficiali.

  • Fraternità e rispetto:
    Nei club più tradizionali, la lealtà e il rispetto verso gli altri membri sono fondamentali.

  • Codice di condotta:
    Molti club seguono regole interne precise, che riguardano il comportamento, l’abbigliamento e le attività.


4. Moto e filosofia di vita

  • Viaggi e avventure:
    La moto è il mezzo ideale per esplorare nuovi luoghi e vivere la strada in modo autentico.

    • Classici itinerari: la Route 66 negli USA o il Passo dello Stelvio in Italia.
  • Amicizia e comunità:
    I motociclisti formano legami profondi grazie alla passione condivisa.

  • Stile e libertà:
    Ogni moto e ogni stile di guida riflette la personalità del pilota.


Eventi imperdibili

  • Sturgis Motorcycle Rally (USA): Uno dei raduni più grandi al mondo.
  • European Bike Week (Austria): Evento Harley-Davidson sulle rive del lago Faak.
  • EICMA (Milano): Fiera internazionale delle due ruote.

Se ti interessa un aspetto specifico del mondo delle moto o dei club, fammi sapere!

martedì 5 novembre 2024

eicma 2024

 

EICMA 2024

EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori) è una delle fiere più importanti al mondo dedicate al settore delle due ruote. L'edizione 2024 si terrà a Milano, presso Fiera Milano Rho, dal 7 al 10 novembre 2024.

Cosa Aspettarsi:

  • Novità e Innovazioni: Presentazione dei nuovi modelli di motociclette, scooter, accessori e tecnologie innovative nel settore.
  • Aziende Partecipanti: Partecipazione di numerosi produttori nazionali e internazionali, offrendo un'ampia panoramica delle ultime tendenze e sviluppi.
  • Eventi Speciali: Dimostrazioni dal vivo, competizioni, workshop e conferenze con esperti del settore.
  • Aree Tematiche: Spazi dedicati a specifici segmenti del mercato, come moto sportive, da turismo, elettriche e custom.
  • Networking: Opportunità per professionisti del settore di incontrarsi, collaborare e discutere delle future evoluzioni del mercato.

Biglietti e Accesso:

  • Acquisto Biglietti: I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale di EICMA (www.eicma.it).
  • Tipologie di Biglietti: Sono disponibili diverse tipologie di biglietti, inclusi quelli ridotti per giovani e bambini, nonché biglietti giornalieri e per l'intera durata dell'evento.

Sicurezza e Organizzazione:

L'edizione 2024 di EICMA promette di offrire un'esperienza sicura e ben organizzata per tutti i visitatori, con misure sanitarie aggiornate e servizi dedicati per garantire il comfort e la sicurezza durante la fiera.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, ti consiglio di visitare il sito ufficiale di EICMA o seguire i loro canali social ufficiali.

giovedì 3 ottobre 2024

guasti moto - i più frequenti come risolverli

guati moto - i più frequenti come risolverli


 I guasti più frequenti sulle moto possono variare in base al tipo di moto, all'età e alla manutenzione, ma ci sono alcuni problemi comuni che possono verificarsi. Ecco un elenco dei guasti più frequenti e alcuni suggerimenti su come risolverli:

1. Batteria scarica

  • Sintomi: La moto non si accende, il quadro strumenti non si illumina o la luce dei fari è debole.
  • Cause: Batterie vecchie o che non vengono ricaricate correttamente, utilizzo poco frequente della moto.
  • Soluzione:
    • Usa un caricabatterie per moto per ricaricare la batteria.
    • Controlla i cavi e i morsetti della batteria per assicurarti che siano collegati correttamente.
    • Se la batteria è vecchia (oltre 3-5 anni), potrebbe essere necessario sostituirla.

2. Candela difettosa

  • Sintomi: La moto ha difficoltà ad avviarsi o il motore gira male.
  • Cause: Candele usurate, sporche o difettose.
  • Soluzione:
    • Controlla e pulisci le candele.
    • Se la candela è molto usurata o danneggiata, sostituiscila con una nuova.
    • Verifica che la distanza tra gli elettrodi sia corretta.

3. Problemi al carburatore (moto a carburatore)

  • Sintomi: La moto ha problemi a mantenere il minimo, va a strappi o consuma molto carburante.
  • Cause: Carburatore sporco o otturato, problemi con la regolazione della miscela aria-carburante.
  • Soluzione:
    • Pulisci il carburatore utilizzando un detergente apposito.
    • Verifica che i getti non siano intasati.
    • Se necessario, regola la vite della miscela aria-carburante.

4. Problemi all'iniezione elettronica (moto con iniezione)

  • Sintomi: La moto ha difficoltà a partire, irregolarità nel funzionamento del motore.
  • Cause: Sensori malfunzionanti, centralina elettronica (ECU) difettosa.
  • Soluzione:
    • Utilizza un diagnostico per verificare eventuali codici di errore.
    • Pulisci o sostituisci i sensori se necessario.
    • Se il problema persiste, potrebbe essere necessario far controllare la centralina elettronica.

5. Problemi alla frizione

  • Sintomi: La frizione slitta, la moto non accelera correttamente o è difficile cambiare marcia.
  • Cause: Cavo della frizione allentato, dischi della frizione usurati.
  • Soluzione:
    • Controlla e regola la tensione del cavo della frizione.
    • Se i dischi della frizione sono usurati, sarà necessario sostituirli.

6. Guasto ai freni

  • Sintomi: I freni non rispondono correttamente, si sente un rumore stridente o i freni risultano spugnosi.
  • Cause: Pastiglie freno usurate, olio dei freni sporco o basso, presenza di aria nel sistema frenante.
  • Soluzione:
    • Controlla le pastiglie e sostituiscile se usurate.
    • Sostituisci l'olio dei freni se è vecchio o contaminato.
    • Spurga il sistema frenante per eliminare eventuali bolle d'aria.

7. Perdita di olio

  • Sintomi: Macchie di olio sotto la moto, fumo blu dallo scarico.
  • Cause: Guarnizioni usurate, serraggi insufficienti o difettosi, livelli eccessivi di olio.
  • Soluzione:
    • Controlla il livello dell'olio e assicurati di non averne messo troppo.
    • Verifica che tutte le guarnizioni e i bulloni siano ben stretti e non usurati.
    • Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire le guarnizioni o controllare il motore.

8. Problemi alla catena

  • Sintomi: La catena fa rumore, si allenta facilmente o si rompe.
  • Cause: Catena troppo allentata, mancanza di lubrificazione o usura della catena.
  • Soluzione:
    • Verifica la tensione della catena e regola se necessario.
    • Lubrifica la catena regolarmente con prodotti specifici.
    • Se la catena è usurata, sostituiscila insieme alle corone e al pignone.

9. Pneumatici usurati o sgonfi

  • Sintomi: La moto perde aderenza, è difficile da manovrare o la ruota è sgonfia.
  • Cause: Pneumatici usurati, forature o pressione errata.
  • Soluzione:
    • Controlla regolarmente la pressione dei pneumatici e mantienila ai livelli raccomandati.
    • Se ci sono segni di usura eccessiva o crepe, sostituisci i pneumatici.
    • In caso di foratura, ripara o sostituisci il pneumatico.

10. Problemi elettrici (fari, frecce, quadro strumenti)

  • Sintomi: Le luci non funzionano, indicatori malfunzionanti o problemi con il cruscotto.
  • Cause: Fusibili bruciati, cablaggi difettosi o connettori ossidati.
  • Soluzione:
    • Controlla i fusibili e sostituiscili se necessario.
    • Verifica i cablaggi per eventuali danni o connettori ossidati, e puliscili o sostituiscili se necessario.

Consigli generali:

  • Manutenzione regolare: È fondamentale seguire il programma di manutenzione raccomandato dal costruttore per evitare guasti imprevisti.
  • Ricambi di qualità: Utilizza sempre ricambi di buona qualità per garantire la sicurezza e la longevità della moto.
  • Manuale d’uso: Leggi e segui le indicazioni del manuale d’uso della tua moto per conoscere i dettagli specifici del tuo modello.

Se riscontri guasti complessi o non sei sicuro di come risolverli, è sempre consigliabile rivolgersi a un meccanico specializzato per evitare di peggiorare la situazione