
La parte più bassa del basamento può fungere da serbatoio dell'olio e si chiama carter umido o addirittura la base del carter può essere flangiata ad essa viene in tal caso fissata una coppa in genere alettata per migliorare la dispersione di calore. Nei motori con lubrificazione a carter secco si hanno un pozzetto o una coppa di dimensioni molto ridotte e una pompa di recupero che provveder ad inviare il lubrificante nell'apposito serbatoio.
I motori hanno tutti il cambio a blocco cioè posto all'interno dello stesso carter motore che è conformato in modo da contenere gli organi di trasmissione primaria frizione e cambio
Lateralmente il basamento è chiuso da appositi coperchi il motorie è dotato di uno o più sfiati che servono ad evitare che all'interno del basamento si crei una pressione eccessiva in seguito al trafilaggio dei gas della combustione o anche semplicemente per il movimento del pistone talvolta lo sfiato incorpora una valvolina che mantiene all0'interno dei carte una lieve depressione
Oggi la manutenzione del carter è semplice basta solo cambiare olio una volta perdere un cuscinetto o una biella era una cosa che poteva capitare e le conseguenze erano terribili
Nessun commento:
Posta un commento